Un giorno, girovagando per caso nelle sale di una mostra di non ricordo bene cosa, ho scoperto questi libri bellissimi.
Sono libri pop-up vere e proprie opere d’arte, espressione di fantasia pura trasferita su carta.
L’autore è Robert Sabuda e più che delle descrizioni, vale la pena riportare qualche immagine
Le immagini 3D, che illustrano storie classiche come “La sirenetta” o “Peter Pan”, ma anche libri sui dinosauri e mostri mitologici, sembrano letteralmente uscire dal foglio e animarsi allo sfogliare delle pagine: la testa del T-REX, il castello del re del mare, gli animali del libro della giungla, il terribile uomo delle nevi.
Sono immaginazioni fantastiche per disegni, colori e grandezza.
Ad ogni pagina, poi, bisogna scoprire cosa ci riserva ogni piccola lingua ripiegata su se stessa…la curiosità e l’immaginazione non hanno limiti, per i bambini ma soprattutto per gli adulti.
I pop up di Sabuda sono infatti preziosi e delicati, e più adatti ad essere maneggiati dalle mani di un adulto piuttosto che da quelle di un bambino, che può comunque godere della bellezza di questi fragili tesori sfogliando il libro con il genitore.
Propongo questi libri perché mi piace valorizzare l’espressione della fantasia in ogni sua forma, sia quella della scrittura di una fiaba ma anche di un disegno, di una rappresentazione teatrale, di un gioco di ruolo o simbolico, di queste meravigliose architetture di carta.
Queste illustrazioni 3D sono abbastanza distanti , in quanto a genere, dalle tipiche illustrazioni disney. Trovo che stimolino una fantasia nuova da una parte e soddisfino la curiosità anche di un lettore adulto di storie da bambini come i classici La Sirenetta, Peter Pan o La bella e la bestia dall’altra. Come da sempre riporto nei miei pensieri, ci fanno vedere le fiabe classiche illustrate in maniera non convenzionale, aiutando ancora a stimolare l’immaginazione da un altro punto di vista, anche nelle favole.